Cosa fa
Membri del Consiglio d’Istituto per il triennio 2018-2021
È composto da 19 persone:
- il dirigente scolastico, come componente di diritto
- 8 rappresentanti del personale docente,
- 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario,
- 8 rappresentanti dei genitori degli alunni, tra i quali vengono eletti presidente e vicepresidente.
Nel rispetto delle competenze del Collegio dei docenti e dei Consigli di intersezione, di interclasse, e di classe, ha potere di deliberare sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano triennale dell’offerta formativa, che viene elaborato dal Collegio dei docenti.
Esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo dell’istituto, esercitando le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
In particolare - ai sensi del Decreto Interministeriale 129/2018, art. 45 (Competenze del Consiglio d’istituto nell’attività negoziale) - il Consiglio d’istituto delibera in ordine a:
a) l’accettazione e alla rinuncia di legati, eredità e donazioni;
b) la costituzione o compartecipazione ad associazioni o fondazioni;
c) l’istituzione o compartecipazione a borse di studio;
d) l’accensione di mutui e in genere ai contratti di durata pluriennale, tenendo conto che l’impegno complessivo annuale per il rimborso dei mutui non può eccedere, sommato all’impegno per canoni di contratti di locazione finanziaria, il quinto della media dei trasferimenti ordinari dello Stato nell’ultimo triennio e che la durata massima dei mutui e’ quinquennale;
e) l’alienazione, trasferimento, costituzione, modificazione di diritti reali su beni immobili appartenenti alla istituzione scolastica, previa verifica, in caso di alienazione di beni pervenuti per effetto di successioni a causa di morte e di donazioni, della mancanza di condizioni ostative o disposizioni modali che impediscano la dismissione del bene;
f) l’adesione a reti di scuole e consorzi;
g) l’utilizzazione economica delle opere dell’ingegno e dei diritti di proprietà industriale;
h) la partecipazione dell’istituzione scolastica ad iniziative che comportino il coinvolgimento di agenzie, enti, università, soggetti pubblici o privati;
i) la coerenza, rispetto alle previsioni del P.T.O.F. e del programma annuale, delle determinazioni a contrarre adottate dal dirigente per acquisizioni di importo superiore alla soglia comunitaria;
j) l’acquisto di immobili, che può essere effettuato esclusivamente con fondi derivanti da attività proprie dell’istituzione scolastica, ovvero a seguito di legati, eredità e donazioni.
Al Consiglio d’istituto spettano, inoltre, le deliberazioni relative alla determinazione, nei limiti stabiliti dalla normativa vigente in materia, dei criteri e dei limiti per lo svolgimento, da parte del dirigente scolastico, delle seguenti attività negoziali:
a) affidamenti di lavori, servizi e forniture, secondo quanto disposto dal decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e dalle relative previsioni di attuazione, di importo superiore a 10.000,00 euro;
b) contratti di sponsorizzazione, per i quali e’ accordata la preferenza a soggetti che, per finalità statutarie e/o attività svolte abbiano in concreto dimostrato particolare attenzione e sensibilità nei confronti dei problemi dell’infanzia e della adolescenza. E’ fatto divieto di concludere accordi di sponsorizzazione con soggetti le cui finalità ed attività siano in contrasto, anche di fatto, con la funzione educativa e culturale della scuola;
c) contratti di locazione di immobili;
d) utilizzazione da parte di soggetti terzi di locali, beni o siti informatici, appartenenti alla istituzione scolastica o in uso alla medesima;
e) convenzioni relative a prestazioni del personale della scuola e degli alunni per conto terzi;
f) alienazione di beni e servizi prodotti nell’esercizio di attività didattiche o programmate a favore di terzi;
g) acquisto ed alienazione di titoli di Stato;
h) contratti di prestazione d’opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti;
i) partecipazione a progetti internazionali;
j) determinazione della consistenza massima e dei limiti di importo del fondo economale di cui all’articolo 21. 3.
Servizi
DELIBERE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO
ANNO SCOLASTICO 2019/2020
- Delibere del Consiglio di Istituto_seduta del 9 settembre 2019
- Delibere del Consiglio di istituto_seduta del 16 ottobre 2019
- Delibere del Consiglio d’Istituto_seduta del 28 novembre 2019
- Delibere del Consiglio di Istituto_seduta del 30 gennaio 2020
- Delibere del Consiglio di Istituto_seduta del 29 maggio 2020
- Delibere del Consiglio di Istituto_seduta del 26 giugno 2020
- Delibere del Consiglio di Istituto_seduta del 15 luglio 2020
ANNO SCOLASTICO 2020/2021
- Delibere del Consiglio di Istituto_seduta del 7 settembre 2020
- Delibere del Consiglio di Istituto_seduta del 15 ottobre 2020
- Delibere del Consiglio di Istituto_seduta del 1° dicembre 2020
- Delibere del Consiglio di Istituto_seduta del 7 dicembre 2020
- Delibere del Consiglio di istituto_seduta del 28 gennaio 2021
- Delibere del Consiglio di istituto_seduta del 15 aprile 2021
- Delibere del Consiglio di istituto_seduta del 21 maggio 2021
- Delibere del Consiglio di Istituto_seduta del 6 luglio 2021
- Delibere del Consiglio di Istituto_seduta del 24 settembre 2021
DELIBERE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO 2021-2022
- 1_Consiglio d’Istituto_Delibere 20 dicembre 2021
- 2_Consiglio d’Istituto_Delibere 22 dicembre 2021
- 3_Consiglio d’Istituto_Delibere 27 gennaio 2022
- 4_Consiglio di Istituto_ Delibere 9 marzo 2022
- 5_Consiglio di Istituto_ Delibere 10 maggio 2022
- 6_Consiglio di Istituto_ Delibere 30 maggio 2022
- 7_Consiglio di Istituto_ Delibere 11 luglio 2022
DELIBERE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO 2022-2023
Famiglie e studenti
Organizzazione e contatti
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO: Sig.ra Alessandra RADI
VICEPRESIDENTE: Sig.ra Giulia D’ANTONI